Come individuare ed affrontare i propri conflitti
La terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie, etero o omosessuali, ad individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto. Il percorso terapeutico consente quindi di:
- chiarire le problematiche presentate e identificare gli obiettivi terapeutici;
- individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia;
- acquisire nuovi modi di relazionarsi a sè e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.
La terapia di coppia può essere un trattamento particolarmente indicato nei seguenti casi:
- problemi di comunicazione
- infedeltà
- divorzio e separazione
- abuso o violenza domestica
- disaccordo sull’educazione dei figli
- differenze culturali
- difficoltà economiche che colpiscono la relazione
- lotte di potere, conflitti e discussioni frequenti
- problemi sessuali e dipendenze affettive
- delusioni e frustrazione perché la relazione non risponde ad aspettative pregresse
- problemi di gestione e di modulazione delle emozioni come la rabbia e la gelosia
![d851fb51-8ee1-4265-a2ca-ae83593ec770](https://www.elenafratini.it/wp-content/uploads/2022/12/d851fb51-8ee1-4265-a2ca-ae83593ec770.jpg)
Obiettivi principali di una terapia di coppia
Anche i cambiamenti che segnano il ciclo evolutivo del sistema familiare possono avere un rilevante effetto destabilizzante nella relazione di coppia: matrimonio, nascita di un figlio, perdita del lavoro o disoccupazione, relazioni con le famiglie di origine, pensionamento, malattie, lutti, ecc.
Gli obiettivi di una terapia di coppia in generale possono essere i seguenti:
- incrementare nei membri della coppia le capacità di comunicare in modo efficace;
- addestramento nella risoluzione dei problemi;
- acquisizione di una maggiore consapevolezza del modo in cui gli schemi mentali, gli atteggiamenti e le modalità soggettive di pensiero influiscono sulle proprie emozioni e sul proprio comportamento, aiutando a realizzare cambiamenti nelle convinzioni, nelle attribuzioni e nelle aspettative qualora esse si rivelino controproducenti, irrazionali e distruttive;
- incrementare un interscambio di condotte positive;
- aumentare il livello di autostima dei componenti della coppia;
- aiutare ad acquisire e mantenere una maggiore conoscenza delle emozioni del partner;
- apprendere a identificare, capire ed esprimere meglio le proprie emozioni, e gestirle in modi più appropriati.
Sei alla ricerca di una psicologa terapia di coppia a Perugia? La Dottoressa Elena Fratini svolge attività clinica nel suo studio di Bastia Umbra oltre ad offrire un servizio di consulenza psicologica on-line.
La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.