Come agire, se un genitore si rende conto che un figlio ha problemi di questa natura?
Le caratteristiche della personalità psicopatica si presentano in età molto precoce e ciò fa presupporre che fattori genetici e biologici contribuiscano all’insorgenza del disturbo. Da considerare inoltre, i fattori psicologici: l’esistenza di una vulnerabilità psicologica, attivata da condizionanti specifici dell’ambiente come il maltrattamento o l’abuso, può portare a comportamenti psicopatici.
Il profilo che caratterizza uno psicopatico, sia bambino che adulto, è la totale assenza di empatia, l’egocentrismo, l’impulsività, l’inosservanza per le regole e i diritti altrui, le azioni criminali, la mancanza di rimorso o senso di colpa.
![come-riconoscere-uno-psicopatico](https://www.elenafratini.it/wp-content/uploads/2023/09/come-riconoscere-uno-psicopatico.jpg)
Cure e RIMEDI
Ad oggi non esiste una cura per la psicopatia, la psichiatria, la psicologia e tutti gli approcci psicoterapeutici non hanno identificato un approccio ideale per la cura dei sintomi della psicopatia. L’unico strumento possibile sembra quello di prevenire la psicopatia, ossia quello di cercare di prevedere l’entità del disturbo già durante l’infanzia, se non nei primissimi mesi di vita. Il ruolo del genitore diventa dunque fondamentale.
Sei alla ricerca di una psicologa a Perugia? La Dottoressa Elena Fratini svolge attività clinica nel suo studio di Bastia Umbra oltre ad offrire un servizio di consulenza psicologica on-line.
La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.
Telefono: 328 063 5322