Vivere insieme ma separati
Oggi per queste coppie si utilizza l’acronimo LAT (Living Apart Together) cioè “vivere insieme ma separati” e in Italia si stima siano circa 2 milioni e mezzo le persone che vivono lontane dal proprio partner. Il fenomeno sta crescendo esponenzialmente, da un lato per la crisi lavorativa attuale e dall’altro per l’uso delle nuove tecnologie, come le chat e le videochiamate, che accorciano notevolmente le distanze.
Ma una relazione così può funzionare davvero? Una relazione a distanza può funzionare, purché si consideri una possibile evoluzione e si mettano in discussione in maniera responsabile i propri progetti di vita e i propri interessi lavorativi.
![disturbi sessuali femminili](https://www.elenafratini.it/wp-content/uploads/2023/01/disturbi-sessuali-femminili.jpg)
Pianificare, vivere, programmare.
Quindi, pianificare a lungo termine una vita insieme, vedersi con frequenza e programmare gli incontri, abbandonare la gelosia e qualsiasi forma di controllo sul partner, appoggiarsi e sostenersi dal profondo del vostro cuore, mantenere un atteggiamento positivo vivendo la distanza come un’opportunità per rafforzare il legame e mantenere una routine per dialogare regolarmente, sono fattori di fondamentale importanza per una relazione a distanza duratura.
Sei alla ricerca di una psicologa a Perugia? La Dottoressa Elena Fratini svolge attività clinica nel suo studio di Bastia Umbra oltre ad offrire un servizio di consulenza psicologica on-line.
La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.
Telefono: 328 063 5322