Che cos’è l’effetto pigmalione?

Meccanismo di suggestione

L’effetto Pigmalione o effetto Rosenthal, dal nome dello psicologo tedesco che lo ha per primo studiato, è un meccanismo di suggestione psicologica che porta un soggetto a subire a tal punto l’aspettativa delle altre persone, da influenzare – in positivo o in negativo – le proprie azioni e i propri risultati.
Il nome deriva da un antico mito greco, il re di Cipro Pigmalione, abilissimo scultore che desiderava a tal punto che la statua di donna che aveva realizzato fosse umana che essa, ad un certo punto, prese vita.
L’effetto Pigmalione spiega dunque il fenomeno della cosiddetta “profezia che si auto-avvera”, nel quale le aspettative proprie e altrui finiscono per trasformarsi in realtà.

Aspettative

E così, per esempio: gli altri si aspettano che tu sia in grado di fare una certa cosa -> ti convinci di essere effettivamente in grado di farla -> ed ecco che ce la fai!
Quindi, le aspettative positive di chi ci sta attorno possono condizionare positivamente i nostri risultati.
Purtroppo però, è anche vero il contrario: le aspettative negative di chi ci circonda possono farci credere di avere dei limiti che in realtà non abbiamo affatto. Si innesca così il fenomeno opposto: gli altri si aspettano che tu NON sia in grado di fare una certa cosa -> ti convinci che effettivamente NON lo sei – > ed ecco che NON ce la fai!

Sei alla ricerca di una psicologa a Perugia? La Dottoressa Elena Fratini svolge attività clinica nel suo studio di Bastia Umbra oltre ad offrire un servizio di consulenza psicologica on-line.

La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.

Telefono: 328 063 5322