Eiaculazione precoce: come riconoscerla
L’eiaculazione precoce è la più frequente disfunzione sessuale nell’uomo; in Italia riguarda circa 4 milioni di persone tra i 18 e i 60 anni. Si parla di eiaculazione precoce quando il tempo di latenza intra-vaginale si attesta sotto i due minuti o, più in generale, vi è un’impossibilità a ritardare l’eiaculazione in tutte o quasi le penetrazioni vaginali. Questo genera nel soggetto (e di riflesso nella coppia) un’insoddisfazione generalizzata, a causa di rapporti sessuali rapidi e ansiogeni. Si distinguono due tipi di precocità eiaculatoria:
- Eiaculazione precoce primaria: ha base genetica, ed è presente sin dall’inizio dell’attività sessuale dell’individuo;
- Eiaculazione precoce secondaria: compare nel corso della vita dopo un periodo di assoluta regolarità sessuale e può avere natura fisiologica (es. a causa di prostatiti o infezioni delle vie seminali) o psicologica (perdita di fiducia in sé, stress cronico, scarsa frequenza di rapporti sessuali).
Quali sono le cause dell’eiaculazione precoce?
La capacità di controllo nel riflesso eiaculatorio è fortemente influenzata da fattori psichici: un clima conflittuale all’interno della coppia, ad esempio, è fortemente nocivo per la salute sessuale, così come l’ansia derivante da problemi relazionali. Ad ogni modo, il meccanismo che porta all’eiaculazione precoce si basa su una complessa interazione tra fattori psicologici e biologici (ad es.: livelli ormonali anomali, problemi alla tiroide, infezioni di prostata e uretra, caratteristiche ereditarie).
![eiaculazione-precoce-come curare eiaculazione precoce elena fratini](https://www.elenafratini.it/wp-content/uploads/2021/07/eiaculazione-precoce-come.jpg)
Come curare l’eiaculazione precoce
La diagnosi per curare l’eiaculazione precoce deve essere mirata alla tipologia della disfunzione. Per questo, è di necessaria importanza rivolgersi a uno specialista per intraprendere un percorso personalizzato in grado di individuare le cause alla base della disfunzione. A livello psicologico, è di fondamentale importanza curare il rapporto con il partner, anche quando si diventa genitori (periodo della vita in cui è facile incappare in una caduta della frequenza dei rapporti sessuali settimanali): la terapia cognitivo-comportamentale è di fondamentale importanza per monitorare l’ansia e tutte le percezioni corporee. Per questo motivo, per curare l’eiaculazione precoce può essere strategico coinvolgere anche il partner nell’iter terapeutico per riportare la vita sessuale alla normalità.
La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.