Genitori punitivi. Come tutelare i nostri figli

Come tutelare i nostri figli dalle punizioni.

Le punizioni anche se non fisiche, hanno effetti a lungo termine sullo sviluppo della personalità di un bambino, i cui costi si possono scontare anche da adulti. Come agire in modo di tutelare la salute di un bambino?
Decenni fa si era convinti che il divieto di fare qualcosa per un lungo periodo o una sculacciata, avrebbero fatto capire al proprio bambino l’errore commesso. Gli studi in ambito psicologico e pedagogico hanno invece dimostrato che alcune punizioni – quelle troppo severe, impulsive e inappropriate – non hanno nessun effetto correttivo del comportamento dei più piccoli. Anzi spesso portano effetti significativamente negativi sulla capacità di autoregolamentazione, sull’autostima e sulla relazione del bambino con i propri genitori e con gli altri.

Consigli

Inoltre, se applicate senza la presenza di una controparte fondamentale, l’educazione positiva fondata sul premiare un atteggiamento valido e costruttivo, potrebbero generare uno squilibrio importante nella crescita emotiva. Senso di colpa, ansia, tristezza, frustrazioni, sono i primi sintomi che si possono osservare.
Ciò che è fondamentale ricordare è che la punizione non deve essere rivolta al bambino in quanto tale portandolo all’umiliazione, ma deve essere diretta al comportamento in modo da tutelare il bambino come persona.

Sei alla ricerca di una psicologa a Perugia? La Dottoressa Elena Fratini svolge attività clinica nel suo studio di Bastia Umbra oltre ad offrire un servizio di consulenza psicologica on-line.

La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.

Telefono: 328 063 5322