“Sindrome dell’abbandono”: come può aiutarci un percorso psicologico.

“Da dove deriva, i primi sintomi, come ci cambia emotivamente.”

La “Sindrome dell’abbandono” descrive le difficoltà emotive che qualcuno potrebbe sperimentare a causa dell’ansia o della paura di essere abbandonato. Questa paura può derivare da traumi (spesso durante l’infanzia), ansia e altre condizioni di salute mentale. Non è una vera e propria patologia ma un tipo di ansia che può manifestarsi con sintomi diversi: insicurezza o ansia nelle relazioni, sentimenti di inutilità, eccessiva necessità o attaccamento all’altro, difficoltà a fidarsi degli altri, ritirarsi socialmente, adottare comportamenti autodistruttivi, volere controllare gli altri. La conseguenza è un cambiamento emotivo che, influenzando la capacità di regolare emozioni come paura e
ansia, altera il modo in cui ci si comporta e si comunica con gli altri.

Consigli

Per riconoscere e affrontare questo disturbo è fondamentale intraprendere un percorso psicologico che aiuti a riconoscere tutte quelle emozioni sommerse come la rabbia, l’angoscia e la solitudine. Durante il percorso gli obiettivi principali da raggiungere saranno: acquisire una maggiore autostima, condizione fondamentale per avere fiducia negli altri, e prendere coscienza della propria identità per rafforzarla e per riuscire a stringere relazioni sane, basate su un reale incontro con l’altro e non su una dipendenza

Sei alla ricerca di una psicologa a Perugia? La Dottoressa Elena Fratini svolge attività clinica nel suo studio di Bastia Umbra oltre ad offrire un servizio di consulenza psicologica on-line.

La Dottoressa Elena Fratini riceve nel suo studio in Via Irlanda 20 a Bastia Umbra (PG) o online, prenota oggi la tua consulenza.

Telefono: 328 063 5322